Fondo pensione o piano di accumulo: quale scegliere?

Federico Spechenhauser • 6 marzo 2025

Fondo pensione o piano di accumulo: quale scegliere?

Quali sono le differenze tra fondo pensione e piano di accumulo (PAC)?

Qual’è la convenienza a sottoscrivere l’uno o l’altro prodotto?

La risposta dipende dagli obiettivi e dalle esigenze del cliente.

Il fondo pensione è uno strumento previdenziale che ha come finalità principale la costituzione di un capitale integrativo alla pensione.

Il capitale maturato negli anni potrà essere convertito, al momento della maturazione al diritto alla prestazione pensionistica, in rendita vitalizia.

I versamenti nel fondo pensione sono deducibili fino a 5.164,57 euro annui, garantendo all’aderente un notevole risparmio fiscale.

Lo strumento è adatto a chi ha i seguenti obiettivi:

- Costituzione di un capitale che consenta di integrare l’importo della pensione per mantenere un uguale tenore di vita al termine dell’attività lavorativa;

- Garantirsi un risparmio fiscale annuo in termini di tassazione sul reddito, grazie alla deducibilità dell’importo versato;

- Effettuare il versamento del TFR beneficiando di una minor tassazione e un rendimento superiore.

Il principale svantaggio del fondo pensione è il vincolo al prelievo della somma versata.

Infatti, è possibile prelevare parte della somma accantonata solo dopo 8 anni di iscrizione al fondo e solamente il 30% dell’importo per qualsiasi esigenza.

Lo strumento non è adatto a chiunque voglia mantenere la possibilità di prelevare ed utilizzare la somma accantonata in qualsiasi momento.

Il piano di accumulo è uno strumento finanziario che ha come finalità quella di accantonare una somma tramite versamenti periodici (es. mensili o trimestrali) acquistando delle quote di un fondo comune di

investimento.

Lo strumento è adatto a chiunque abbia i seguenti obiettivi:

- Versare periodicamente una piccola somma che consenta di costituire un capitale nel tempo che generi rendimento;

- Avere flessibilità, ossia la possibilità di prelevare ed utilizzare la somma accantonata in qualsiasi momento.

Non ha vantaggi fiscali ed è prevista una tassazione del 26% sull’eventuale plusvalenza maturata al momento del riscatto.

Lo strumento non è adatto a chiunque abbia obiettivi di risparmio fiscale e deducibilità degli importi versati.

A man and a woman are sitting at a table looking at a tablet.
Autore: Federico Spechenhauser 6 marzo 2025
Operazione finanziaria per salvaguardare il patrimonio in caso di successione. Consulenza gratuita in provincia di Sondrio.
A young man wearing glasses and a white shirt
Autore: Federico Spechenhauser 6 marzo 2025
Intermediario finanziario su Sondrio per la gestione patrimoniale.