Pianificazione successoria
Uno sguardo al futuro
Pianificazione successoria
La pianificazione successoria è un processo che consente di programmare in anticipo la trasmissione del patrimonio agli eredi.
Pianificare per tempo consente di gestire nel migliore dei modi sia gli eventi imprevisti che quelli prevedibili ma a cui si preferisce non pensare. Pianificare è la maniera migliore per preservare la ricchezza di un patrimonio.
Maria, 70 anni, nubile, con 2 nipoti
Patrimonio finanziario: 500.000 euro.
Maria muore 5 anni dopo. Cosa succede al suo patrimonio?
Ipotesi 1
Patrimonio mantenuto liquido su conto corrente e testamento a favore dei nipoti.
La somma sarebbe soggetta ad una tassazione del 6%, pertanto i nipoti percepirebbero 470.000 euro, pagando tasse per complessivi 30.000 euro.
Ipotesi 2
Patrimonio investito su polizza assicurativa di Ramo I con beneficiari caso morte i due nipoti
Se la liquidità fosse investita su una polizza assicurativa di Ramo I, con beneficiari i due nipoti, e ipotizzando un rendimento annuo netto del 2% per 5 anni il patrimonio diventerebbe di 552.040 euro.
La polizza non entra in successione, e’ esente da imposta di bollo e ipotizzando una trattenuta del 15% sul rendimento finale (52.040*15%= 7.806) la cifra netta che incasserebbero i due nipoti alla morte della zia Maria sarebbe di 544.234 euro.
Il beneficio per i nipoti, comprensivo di risparmio fiscale e rendimento del prodotto, sarebbe quindi di 74.234 euro.