Previdenza complementare
Per un futuro più sereno
Previdenza complementare
La previdenza complementare consiste nell’accantonare del denaro in modo più o meno costante e non obbligatorio con il fine di migliorare le condizioni economiche al momento della pensione. La finalità è quella di consentire all’aderente di mantenere il suo tenore di vita quando andrà in pensione.
Luca, lavoratore dipendente, 40 anni, reddito annuo 30.000 euro.
Ipotesi 1
Nessun versamento su fondo pensione
Tassazione applicata sul reddito secondo le aliquote vigenti:
(28.000 *23%) + (2.000 * 35%) = 7.140 euro.
Ipotesi 2
Versamento annuo di 5.000 euro su fondo pensione
Se Luca accantonasse 5.000 euro in un fondo pensione avrebbe un risparmio fiscale annuo di 1.390 euro grazie alla deducibilità dell’importo versato:
(30.000 - 5.000)= 25.000 * 23%= 5.750 euro.
Oltretutto, avrebbe la possibilità di accantonare una somma che negli anni genererà rendimento e gli consentirà, una volta maturata l’anzianità pensionistica, di avere una rendita integrativa alla pensione e mantenere il proprio tenore di vita.